Sedi dei Corsi
Sede Centrale: presso il Centro Polifunzionale in via Goldoni, 22 di Latisana.
Sezione di Pertegada: presso il Centro Sociale.
Sezione di Muzzana del Turgnano: presso il Centro Civico “Casa delle Associazioni” e “Villa Muciana”.
Sezione di Palazzolo dello Stella: presso il Centro Civico Polifunzionale.
Sezione di Precenicco: presso ex ambulatorio, Palestra.
Sezione di Cesarolo: presso il Centro Barbarigo.
Sezione di San Giorgio al Tagliamento: presso la Palestra Comunale.
Sezione di Ronchis: presso Sala della Protezione Civile
Sezione di Bevazzana: presso ex scuole elementari
Sezione di Pocenia: presso sala civica della biblioteca (Pocenia), ex biblioteca (via Roma), Palestra (Pocenia), sala polifunzionale (Torsa)
IMPORTANTE
- Al momento dell’iscrizione ciascuno può presentare, oltre alla propria domanda, anche quella di un altro socio.
- Non è consentito iscriversi a corsi che si svolgono in contemporanea.
- Non è consentito iscriversi a più di 2 corsi di attività motoria.
- Non si possono frequentare più di 1 corso con lo stesso docente o la stessa specialità .
ISCRIZIONI
►L'iscrizione all'U.T.E. è riservata alle persone maggiorenni e comporta il versamento di una quota annuale, comprensiva dei costi per quota sociale, iscrizione ai corsi e assicurazione. Detta quota consente di frequentare i corsi e i laboratori, nonché di partecipare ad ogni iniziativa o evento promossi dall’UTE stessa.
► L’iscrizione con frequenza a corsi tenuti:
- nella sede Centrale di Latisana comporta il versamento della somma annuale di € 65,00, di cui € 5.00 per la quota sociale annuale e € 60.00 per l’iscrizione ai corsi a.a. 2024-2025
- nelle sedi staccate di Pertegada - Muzzana del Turgnano - Palazzolo dello Stella - Precenicco - Ronchis - San Michele al Tagliamento (Cesarolo e San Giorgio al Tagliamento) e Pocenia comporta il versamento della somma annuale di € 45.00, di cui € 5.00 per la quota sociale annuale e € 40.00 per l’iscrizione ai corsi a.a. 2024-2025)
- Si avvisa che per i docenti si paga l'iscrizione ai corsi di €. 5.00 per l'assicurazione.
► La quota rimane invariata anche in caso di iscrizione soltanto a
corsi brevi e/o a corsi che si inizieranno nel 2025.
► La quota sociale annua di € 5.00 non verrà rimborsata in ogni
caso.
► L'attivazione di ciascun corso è subordinata all'iscrizione di
almeno 5 corsisti, salvo deroghe stabilite dalla Direzione dei Corsi.
► Con l'iscrizione, valida per un singolo anno accademico, il Socio
accetta lo Statuto dell'UTE e si impegna ad ottemperare alle
deliberazioni dell'UTE, a frequentare assiduamente tutti i corsi
prescelti e a comunicare eventuali assenze e rinunce. Copia dello
Statuto può essere scaricata dal sito web o richiesta alla Segreteria.
► Per ogni corso è indicato il numero massimo frequentanti
ammessi tenuto conto delle norme di sicurezza.
CALENDARIO DELLE ISCRIZIONI
Le iscrizioni ai corsi sia per Latisana che per le altre Sedi si terranno:
- a Latisana presso la Sede Centrale - Centro Polifunzionale
da lunedì 16 a venerdì 20 settembre
9.00 - 12.00 e 15.00 - 17.00
e successivamente secondo l’orario della Segreteria.
Inoltre le iscrizioni proseguiranno a:
- Palazzolo (presso la Biblioteca Comunale):
mercoledì 4 settembre 16.00-17.30 - Precenicco (presso il Centro Civico):
giovedì 5 settembre 9.00-12.00 - Pertegada (presso il Centro Sociale)
martedì 3 settembre 17.00-19.00 - San Giorgio al Tagliamento (presso Oratorio)
lunedì 2 settembre 20.00-21.00. - Ronchis (presso Sala della Protezione Civile)
martedì 3 settembre dalle 10.00 alle 11.00 - Bevazzana (presso ex scuole)
martedì 3 settembre dalle 15.00 alle 16.00 - Cesarolo (presso Centro Barbarigo):
lunedì 2 settembre 10.00-11.00. - Muzzana (presso la Biblioteca comunale)
mercoledì 4 settembre 10.30-12.00 - Pocenia (presso sala ex biblioteca)
giovedì 5 settembre dalle 16.00 alle 17.30
N.B.- I dati personali raccolti dall’UTE L-BFO hanno uso esclusivo interno. In base al D.Lgs. n. 196/2003 (Codice in materia di protezione dei dati personali) non potranno essere divulgati all’esterno, salvo che per disposizioni di legge o per consenso dell’interessato.
ASSICURAZIONE
La partecipazione alle attività istituzionali dell'UTE è coperta da assicurazione per la responsabilità civile (senza limite d'età) e contro i rischi di infortuni (fino al limite d'età di anni ottanta)